[IT] La nebbia è fitta grigia e acida che a respirarla ti senti bruciare la gola come se mille minuscole lame ti tagliassero da dentro. Se ti trovassi per strada allora è sicuro che non vedresti niente perché la mescolanza con agenti inquinanti la rende densa come un muro di cemento; sentiresti solo il suono del tuo respiro e quello cadenzato dei tuoi stivali che affondano nell’acqua che da circa dieci anni ormai sta sommergendo qualsiasi spazio terrestre. Anche quando c’è il sole è difficile respirare, le temperature sono altissime e nei mesi estivi, tutto ciò che prima era una gigantesca pozza d’acqua si trasforma in deserto con polveri sottilissime d’ogni genere che ti si attaccano ai denti, alla lingua alla gola seccandola come se mandassi giù un mucchietto di sabbia. Se ti trovassi per strada allora è sicuro che non vedresti niente perché la luce è troppo forte irradiata dai mille specchi delle architetture, dai vestiti della gente, fatti riflettenti per non accumulare calore; sentiresti solo il suono cadenzato dei tuoi pressi con suola metallica perché la gomma delle scarpe che tanto si usava in tutte le sue declinazioni ora non diveniva altro che una poltiglia inconsistente fusa al palmo dei piedi.
Non pioveva più, scendevano solo cristalli di ghiaccio, anche in piena estate, e l’aria diveniva gelida così che ogni parola e ogni respiro si congelavano appena aprivi la bocca trasformandosi anche essi in piccoli ghiacci che subito cadevano taglienti verso il suolo che brillava come fosse ricoperto di diamanti. Se ti trovassi per strada allora è sicuro che non vedresti niente perché i tuoi occhi sarebbero coperti da delle grosse membrane per proteggerli dai cristalli taglienti così duri da spaccare anche il vetro più forte; sentiresti solo il suolo cadenzato dei tuoi passi che, a fatica, si trascina uno dopo l’altro producendo tra i cristalli come un suono stellare che certo non farebbe pensare ad un paesaggio così rigido e ostile.
E delle case cosa ne era? In un modo in cui il senso della vista, e forse direi anche della vita, aveva perso qualsiasi importanza non potevano che esserci case con mobili bianchi, piatti bianchi, posate e bicchieri bianchi, vestiti bianchi, lenzuola bianche, tende bianche, cibi bianchi, acqua bianca come il latte, pensieri bianchi; perfino le piante e i fiori avevano perso i loro colori adattandosi in modo camaleontico alle case che abitavano che rispecchiavano, d’altronde, la triste vita terreste degli abitanti umani. Se ti trovassi in una casa allora è sicuro che rimarresti colpito da un piccolo dettaglio: sul tavolo, sul mobile d’ingresso, sullo zerbino o nella cassetta della posta avresti trovato sicuramente una rivista di poche pagine, sedici, di cui due erano prima e quarta di copertina, rilegata a punti metallico niente di più se non si fosse trattato di un’esplosione di colori. Si potrebbe dire che quella rivista dai mille e più colori attirava le persone come una cafona insegna a neon, fluorescente, in un quartiere notturno, attrae insetti di ogni genere. Era un pugno in un occhio, un tuono a ciel sereno, il rombo di un’aereo, il fischio della vento, un treno che passa velocissimo, era il manifesto del mondo nuovo: la sostanza dei sogni.
Mensilmente arrivava accompagnata da un suono di campanello lungo e monotono. Allora sapevi che quel giorno si festeggiava, si mangiava, si beveva e si sognava il nuovo mondo perché quella rivista rappresentava la speranza di trasformare I propri sogni più belli in realtà.
[ENG] The fog is thick, gray, and acidic, making your throat burn as if a thousand tiny blades were cutting you from the inside. If you found yourself on the street, you would surely see nothing because the mixture with pollutants makes it dense like a concrete wall; you would only hear the sound of your breath and the rhythmic sound of your boots sinking into the water that has been flooding any land space for about ten years now. Even when the sun is out, it’s difficult to breathe; temperatures are extremely high, and in the summer months, everything that was once a gigantic puddle of water turns into a desert, with the finest dust of all kinds sticking to your teeth, your tongue, and your throat, drying it out as if you were swallowing a handful of sand. If you found yourself on the street, you would surely see nothing because the light is too strong, radiated by the thousand mirrors of the architectures, and by the clothes of the people, made reflective to avoid accumulating heat; you would only hear the rhythmic sound of your steps with metal soles because the rubber of the shoes that used to be so popular in all its variations has now turned into a soupy mass fused to the soles of your feet.
It no longer rained; only ice crystals fell, even in the height of summer, and the air became icy, so that every word and every breath froze as soon as you opened your mouth, transforming into little icicles that immediately fell sharply to the ground, which shone as if covered in diamonds. If you found yourself on the street, you would surely see nothing because your eyes would be covered by large membranes to protect them from the sharp crystals so hard that they could shatter even the strongest glass; you would only hear the rhythmic sound of your steps that, with difficulty, dragged one after the other, producing a sound among the crystals like a stellar noise that certainly wouldn’t suggest such a rigid and hostile landscape.
And what about the houses? In a way where the sense of sight, and perhaps I would say even the sense of life, had lost any importance, there could only be houses with white furniture, white plates, white cutlery and glasses, white clothes, white sheets, white curtains, white food, white water like milk, white thoughts; even the plants and flowers had lost their colors, adapting chameleon-like to the houses they inhabited, which, in turn, reflected the sad earthly life of the human inhabitants. If you found yourself in a house, you would surely be struck by a small detail: on the table, on the entrance furniture, on the doormat, or in the mailbox, you would have surely found a magazine with just a few pages, sixteen, of which two were the front and back covers, bound with metal staples—nothing more, unless it was an explosion of colors. One could say that this magazine, with its thousands of colors, attracted people like a gaudy neon sign in a nightlife district attracts all kinds of insects. It was a punch in the eye, a thunderbolt in a clear sky, the roar of an airplane, the whistle of the wind, a train passing by at high speed; it was the manifesto of the new world: the substance of dreams.
Monthly, it arrived accompanied by a long, monotonous ringing sound. Then you knew that day was a celebration; people ate, drank, and dreamed of the new world because that magazine represented the hope of transforming their most beautiful dreams into reality.
2024 Deviante
[IT] La nebbia è fitta grigia e acida che a respirarla ti senti bruciare la gola come se mille minuscole lame ti tagliassero da dentro. Se ti trovassi per strada allora è sicuro che non vedresti niente perché la mescolanza con agenti inquinanti la rende densa come un muro di cemento; sentiresti solo il suono del tuo respiro e quello cadenzato dei tuoi stivali che affondano nell’acqua che da circa dieci anni ormai sta sommergendo qualsiasi spazio terrestre. Anche quando c’è il sole è difficile respirare, le temperature sono altissime e nei mesi estivi, tutto ciò che prima era una gigantesca pozza d’acqua si trasforma in deserto con polveri sottilissime d’ogni genere che ti si attaccano ai denti, alla lingua alla gola seccandola come se mandassi giù un mucchietto di sabbia. Se ti trovassi per strada allora è sicuro che non vedresti niente perché la luce è troppo forte irradiata dai mille specchi delle architetture, dai vestiti della gente, fatti riflettenti per non accumulare calore; sentiresti solo il suono cadenzato dei tuoi pressi con suola metallica perché la gomma delle scarpe che tanto si usava in tutte le sue declinazioni ora non diveniva altro che una poltiglia inconsistente fusa al palmo dei piedi. Non pioveva più, scendevano solo cristalli di ghiaccio, anche in piena estate, e l’aria diveniva gelida così che ogni parola e ogni respiro si congelavano appena aprivi la bocca trasformandosi anche essi in piccoli ghiacci che subito cadevano taglienti verso il suolo che brillava come fosse ricoperto di diamanti. Se ti trovassi per strada allora è sicuro che non vedresti niente perché i tuoi occhi sarebbero coperti da delle grosse membrane per proteggerli dai cristalli taglienti così duri da spaccare anche il vetro più forte; sentiresti solo il suolo cadenzato dei tuoi passi che, a fatica, si trascina uno dopo l’altro producendo tra i cristalli come un suono stellare che certo non farebbe pensare ad un paesaggio così rigido e ostile. E delle case cosa ne era? In un modo in cui il senso della vista, e forse direi anche della vita, aveva perso qualsiasi importanza non potevano che esserci case con mobili bianchi, piatti bianchi, posate e bicchieri bianchi, vestiti bianchi, lenzuola bianche, tende bianche, cibi bianchi, acqua bianca come il latte, pensieri bianchi; perfino le piante e i fiori avevano perso i loro colori adattandosi in modo camaleontico alle case che abitavano che rispecchiavano, d’altronde, la triste vita terreste degli abitanti umani. Se ti trovassi in una casa allora è sicuro che rimarresti colpito da un piccolo dettaglio: sul tavolo, sul mobile d’ingresso, sullo zerbino o nella cassetta della posta avresti trovato sicuramente una rivista di poche pagine, sedici, di cui due erano prima e quarta di copertina, rilegata a punti metallico niente di più se non si fosse trattato di un’esplosione di colori. Si potrebbe dire che quella rivista dai mille e più colori attirava le persone come una cafona insegna a neon, fluorescente, in un quartiere notturno, attrae insetti di ogni genere. Era un pugno in un occhio, un tuono a ciel sereno, il rombo di un’aereo, il fischio della vento, un treno che passa velocissimo, era il manifesto del mondo nuovo: la sostanza dei sogni. Mensilmente arrivava accompagnata da un suono di campanello lungo e monotono. Allora sapevi che quel giorno si festeggiava, si mangiava, si beveva e si sognava il nuovo mondo perché quella rivista rappresentava la speranza di trasformare I propri sogni più belli in realtà.
[ENG] The fog is thick, gray, and acidic, making your throat burn as if a thousand tiny blades were cutting you from the inside. If you found yourself on the street, you would surely see nothing because the mixture with pollutants makes it dense like a concrete wall; you would only hear the sound of your breath and the rhythmic sound of your boots sinking into the water that has been flooding any land space for about ten years now. Even when the sun is out, it’s difficult to breathe; temperatures are extremely high, and in the summer months, everything that was once a gigantic puddle of water turns into a desert, with the finest dust of all kinds sticking to your teeth, your tongue, and your throat, drying it out as if you were swallowing a handful of sand. If you found yourself on the street, you would surely see nothing because the light is too strong, radiated by the thousand mirrors of the architectures, and by the clothes of the people, made reflective to avoid accumulating heat; you would only hear the rhythmic sound of your steps with metal soles because the rubber of the shoes that used to be so popular in all its variations has now turned into a soupy mass fused to the soles of your feet. It no longer rained; only ice crystals fell, even in the height of summer, and the air became icy, so that every word and every breath froze as soon as you opened your mouth, transforming into little icicles that immediately fell sharply to the ground, which shone as if covered in diamonds. If you found yourself on the street, you would surely see nothing because your eyes would be covered by large membranes to protect them from the sharp crystals so hard that they could shatter even the strongest glass; you would only hear the rhythmic sound of your steps that, with difficulty, dragged one after the other, producing a sound among the crystals like a stellar noise that certainly wouldn’t suggest such a rigid and hostile landscape. And what about the houses? In a way where the sense of sight, and perhaps I would say even the sense of life, had lost any importance, there could only be houses with white furniture, white plates, white cutlery and glasses, white clothes, white sheets, white curtains, white food, white water like milk, white thoughts; even the plants and flowers had lost their colors, adapting chameleon-like to the houses they inhabited, which, in turn, reflected the sad earthly life of the human inhabitants. If you found yourself in a house, you would surely be struck by a small detail: on the table, on the entrance furniture, on the doormat, or in the mailbox, you would have surely found a magazine with just a few pages, sixteen, of which two were the front and back covers, bound with metal staples—nothing more, unless it was an explosion of colors. One could say that this magazine, with its thousands of colors, attracted people like a gaudy neon sign in a nightlife district attracts all kinds of insects. It was a punch in the eye, a thunderbolt in a clear sky, the roar of an airplane, the whistle of the wind, a train passing by at high speed; it was the manifesto of the new world: the substance of dreams. Monthly, it arrived accompanied by a long, monotonous ringing sound. Then you knew that day was a celebration; people ate, drank, and dreamed of the new world because that magazine represented the hope of transforming their most beautiful dreams into reality.